Messaggi recenti: Cactus

COVID-19 in MADAGASCAR: Proteggersi e proteggere

Il progetto ha luogo in Madagascar, ad Ambanja, dove l’organizzazione COPE lavora dal 2011 per dare un’istruzione ai bambini di strada e assicurar loro una nutruzione adeguata. Nell’ambito della pandemia COVID-19, i servizi sanitari già fragili e poco efficienti, rischiano di collassare. Le autorità locali stanno cercando di attuare le raccomandazioni internazionali per la protezione della popolazione, con l’aiuto di varie organizzazioni non governative, tra cui COPE.  Il progetto permetterà a COPE di stampare e distribuire dei poster e delle brochure che spiegano alla popolazione locale i gesti per proteggersi, e di acquistare dispositivi di protezione individuale, come mascherine per la popolazione e per il personale sanitario dell’ospedale pubblico di Ambanja e dei centri di salute, contribuendo alla protezione dal virus e limitando l’impatto sulla popolazione piu’ vulnerabile.

 

Paese:  Madagascar
Luogo:  Ambanja
Partner esecutivo:  COPE Cooperazione Paesi Emergenti
Beneficiari: 

34.000 abitanti di Ambanja

Obiettivi principali Obiettivo Generale: Contribuire alla riduzione dei casi di COVID-19 nella città di Ambanja.

 

 

 

Obiettivi specifici: 

  • Proteggere il personale sanitario da infezione COVID-19 con dispositivi di protezione personali
  • Informare la popolazione sui gesti utili per proteggersi dall’infezione COVID-19
Attività principali Acquisto di mascherine ad uso comunitarioAcquisto di mascherine uso ospedaliero

 

 

 

Acquisto di camici

Acquisto di materiale per produrre disinfettante

Acquisto di contenitori per disinfettante

Acquisto di contenitori per la gestione dei dispositivi di protezione individuali e facilitarne il riutilizzo

Acquisto di poster e brochure informative

Trasporto del materiale da Antananarivo a Ambanja

Costo totale € 3300
Data inizio/fine progetto

15 maggio 2020 – 14 maggio 2021

Moderatore progetto Giovanna Stancanelli, medico

 

Si riparte!

Durante l'Assemblea tenutasi il 18 aprile 2023, è stato proclamato il nuovo Consiglio direttivo di cactus, formato da: Anna Parini, Carlotta Barcaro, Cecilia Capello e Guglielmo Pacileo! Per il momento i/le nuovi/e consiglieri/e, tutti/e esperti/e in cooperazione allo sviluppo, continueranno sui passi dei/delle predecessori, finanziando i progetti in corso. E presto sarà annunciato il nuovo...
Leggi

Grandi donazioni!

Cactus ha di recente ricevuto alcune donazioni particolari, tra cui € 10.000 da parte di un donatore privato! Grazie di cuore a tutti coloro che ci aiutano a sostenere i progetti!

...
Leggi

Vivere insieme

A Verzuolo, in Italia, con i proventi del 5x1000, cactus finanzia da diversi anni i costi del doposcuola per bambini immigrati di famiglie in difficoltà. Le attività del doposcuola facilitano l'integrazione con attività ludiche e permettono ai bambini con difficoltà scolastiche di essere seguiti nei compiti. Il progetto è realizzato dalla Cooperativa Armonia in collaborazione...
Leggi

Recenti commenti Cactus

    Nessun commento da parte Cactus ancora.